digiuno, preghiera... ELEMOSINA!

Le centinaia di persone che tutti i giorni vanno alla mensa dei poveri dei Frati Cappuccini di Borgo Palazzo a Bergamo p anéra, panér, scrégn … sembra che si dica così la parola “madia” in bergamasco. Magari a Laxolo c’è un altro termine per indicare la madia… ma cos’è una madia? Forse nelle nostre case moderne non ce n’è più nemmeno una; le hanno prese tutti gli antiquari per restaurarle e venderle a prezzi esagerati! Secondo il dizionario, “madia” è un «Cassettone in legno con coperchio che si usava nelle case di campagna per impastare il pane e per custodirvi farina, lievito e altre sostanze alimentari; per estensione il termine significa anche “dispensa”, “credenza”». Ol panér di poarècc Inizio il foglietto di questa settimana con una definizione del dizionario perché in questa Quaresima vorrei che ci fosse una madia speciale nella nostra casa, in chiesa. Una madia che faccia da dispensa per chi non ha nulla da mangiare. I tre atteggiamenti chiave del tempo di ...